Un tour tattile della Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Pitti, Firenze

I visitatori possono toccare dieci opere famose in diversi materiali (bronzo, marmo, legno, pietre semipreziose, gesso, terracotta, maiolica). Questi lavori rappresentano alcuni passaggi cruciali e cambiamenti nell’arte della scultura dal XIX secolo al primo decennio del XX secolo.

Dalla stanza n.2 alla stanza n.30 i visitatori possono toccare dieci opere famose realizzate in diversi materiali (bronzo, marmo, legno, pietre semipreziose, gesso, terracotta, maiolica), che rappresentano alcuni passaggi cruciali e cambiamenti nell’arte della scultura dal XIX secolo al primo decennio del XX secolo. Le audioguide– realizzate da BassmArt del gruppo Bassilichi – hanno lo scopo di facilitare la comprensione delle opere e sono anche disponibili all’entrata del museo (si prega di chiedere al personale in servizio per il loro utilizzo). Vicino alle opere vi sono supporti di plexiglass acquistati dal “Lions Club di Firenze – Impruneta – San Casciano” con pannelli informativi stampati sia in braille che con caratteri di facile lettura per gli ipovedenti.

Di seguito una lista aggiornata di alcune delle opere “toccabili” del tour tattile esposte nella Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti a Firenze: Testa colossale di Napoleone di Antonio Canova; Abele morente di Giovanni Dupré; La sortita del padrone di Adriano Cecioni; Ritorno dalla posta di Augusto Rivalta; Busto di Giuseppe Verdi di Vincenzo Gemito; La minestra di Domenico Trentacoste; Carezza di Sirio Tofanari; La via perduta di Alimondo Ciampi; Profilo continuo: Dux di Renato Bertelli.