Best Seller
From$100
Booking Form
Enquiry Form
Full Name*
Email Address*
Your Enquiry*
* I agree with Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

3354


Perché prenotare con noi?

  • Garanzia del miglior prezzo senza problemi
  • Assistenza clienti disponibile 24/7
  • Tour e attività raccolte a mano


Hai una domanda?

Non esitate a chiamarci. Siamo un team di esperti e siamo felici di parlare con voi.

+39 055 5274578
info@italyaccessible.com

Amare le Langhe: Torino, le Langhe +Roero e il Monferrato

0

Una settimana ad esplorare la regione del Piemonte famosa a livello mondiale per la cucina ed il vino. Dirigiti verso le colline delle Langhe, dove cresce il tartufo bianco insieme ad alberi di nocciole e aziende vinicole famigliari che producono raffinati Barolo e Barbaresco. La tua vacanza include un tour di scoperta dei luoghi di interesse di Torino, con la cultura dei suoi caffè storici, il Palazzo Reale, il Museo Egizio ed il monumento della Mole Antonelliana che ospita il notevole Museo Nazionale del Cinema. Il tour della campagna di Alba, che organizza ogni anno la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, e le visite alle cantine nelle sceniche Monforte d’Alba e Castagnole Monferrato aggiungono una dimensione speciale alla tua vacanza nel nord d’Italia.

Questo tour (con prezzo su richiesta) include la sistemazione di sette notti a Torino e le cene; entrata e tour guidato della Reggia di Venaria; entrata e tour guidato del Museo Nazionale del Cinema, entrata e tour guidato del Museo Egizio; visite alle aziende vinicole nelle Langhe e degustazione; visite e degustazione alle aziende vinicole nel Monferrato, tour guidato di una giornata di Torino ed escursioni nelle Langhe e nel Monferrato.

Itinerario

Giorno 1Arrivo a Torino

  • Arrivo a Torino
  • Check in presso Hotel Holiday Inn (Corso Francia, 10142 Torino TO)
  • Cena in Hotel
  • Pernottamento

Giorno 2Torino

  • Prima colazione in hotel
  • Ore 10.00 | Incontro con la guida per la visita guidata a piedi per scoprire i principali monumenti e angoli suggestivi della città in cui sarà possibile immergersi in un viaggio nel tempo, affascinati dall’eleganza dei caffè storici della città nella cornice della Torino dei Sabaudi, che negli ultimi anni ha rinnovato tutto il suo splendore
  • Tempo libero per il pranzo
  • Cena in hotel

Giorno 3Langhe e Roero

  • Prima colazione in hotel
  • Ore 9:30 | Trasferimento in bus verso la zona di Langhe e il Roero che insieme al Monferrato vantano tra i paesaggi più affascinanti del Piemonte, per i quali hanno ottenuto nel 2014 il riconoscimento Unesco, quale patrimonio dell’umanità. Zone di colline, paesi e antichi borghi arrampicati sulle alture, vigneti e grandi tradizioni gastronomiche. Per gli amanti del cibo e del vino questa è sicuramente una delle zone d’eccellenza, il luogo ideale per rilassarsi e godere della natura, dell’arte e soprattutto del buon vino e della buona cucina
  • Arrivo ad Alba, la capitale delle Langhe e della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Visita guidata della città, che possiede salde radici storiche, grazie soprattutto alla sua storia gastronomica: i tartufi con le sue botteghe, la pasticceria, il vino con le sue enoteche che fanno da corollario ad un centro storico ancora intimamente in stile medievale
  • Pranzo libero ad Alba
  • L’escursione prosegue verso Monforte d’Alba attraverso un tour panoramico per arrivare all’agriturismo circondato dalla campagna piemontese, la Torricella, uno storico casale produttore di vino, situato nel magnifico territorio collinare delle Langhe
  • Visita della cantina per assistere alla spiegazione dei diversi processi della lavorazione del prodotto passando dall’ambiente dedicato alla vinificazione, allo stoccaggio e all’invecchiamento del vino. In ogni ambiente è possibile toccare, per conoscere attraverso il tatto, le attrezzature di lavorazione. Odori e profumi connotano i diversi spazi. Nell’ultima stanza una parete umida, polmone utile per l’invecchiamento del prodotto, emana calore e odori facilmente percettibili

    La pavimentazione è regolare con giunti inferiori ai 2 mm (cotto); la luce netta della porta è di 95 cm; i percorsi interni sono privi di barriere architettoniche e di ostacoli; è presente una porta interna di passaggio tra diversi ambienti di ampiezza 83 cm; per raggiungere la sala d’invecchiamento è presente una discesa lunga 13 m di pendenza inferiore all’8%

  • Al termine della visita degustazione dei vini di produzione
  • Rientro a Torino
  • Cena in hotel

Giorno 4Venaria

  • Prima colazione in hotel
  • Trasferimento a Venaria per visita guidata alla Reggia – La “piccola Versailles”, così è conosciuto il complesso della Venaria Reale, un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario portato agli antichi splendori da un grandioso restauro. Uno splendido insieme di proporzioni eccezionali cui lavorarono i massimi architetti dell’epoca barocca, riportato agli antichi fasti con i suoi giardini scenografici

    L’ingresso principale da piazza della Repubblica è fruibile in autonomia dai clienti in carrozzina. La Reggia e gli spazi espositivi destinati alle mostre temporanee (Scuderie Juvarriane e Sale delle Arti dei Piani Alti) consentono la fruizione agevole e autonoma dei visitatori in carrozzina. Il passaggio dal piano interrato al piano primo è possibile attraverso l’uso dell’ascensore situato dopo la sala 14. Per l’uscita dalla struttura è possibile utilizzare l’ascensore dedicato situato all’uscita della Cappella di Sant’Uberto sulla destra oppure, richiedendo l’ausilio del personale di custodia, si può uscire direttamente su piazza della Repubblica dalla Cappella di Sant’Uberto superando la piccola soglia presente all’ingresso. L’accesso ai Giardini da parte di visitatori in carrozzina è possibile da viale Carlo Emanuele II e da via Don Sapino attraverso percorsi in piano privi di ostacoli con fondo in ghiaia. L’ingresso principale della Torre dell’Orologio è possibile raggiungere i giardini oltrepassando la Corte d’onore e costeggiando la Reggia di Diana sulla destra. Per l’accesso da via Castellamonte è necessario richiedere l’intervento del personale di custodia per l’apertura del cancello posto sulla rampa all’angolo con piazza della Repubblica. I Giardini sono parzialmente fruibili dai visitatori in carrozzina: allo stato attuale risultano accessibili il Gran Parterre Juvarriano e il Giardino delle Sculture Fluide con possibilità di utilizzare elettroscooter a disposizione del pubblico con difficoltà motorie e problemi di affaticamento. Sono in fase di studio interventi di sistemazione dei percorsi esterni e di miglioramento degli accessi

  • Tempo libero per il pranzo
  • Rientro a Torino e pomeriggio a disposizione
  • Cena in hotel
  • Pernottamento

Giorno 5Torino (Museo Nazionale del Cinema)

  • Prima colazione in hotel
  • Mattinata dedicata alla visita al Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti musei al mondo. Ospitato all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione spettacolare delle sue straordinarie collezioni e ripercorrendo la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri, in un suggestivo itinerario interattivo

    L’accesso al museo presenta una soglia oltre ad una rampa interna di scale, accostata da mancorrenti, per scendere al piano di accoglienza, dove si trovano la biglietteria, i servizi di ristoro e lo spazio di ritrovo per le visite guidate. Il bancone della reception è però troppo alto per permettere una fruibilità agevole da parte di persone con ridotta mobilità, e nei pressi della biglietteria sono presenti servizi igienici accessibili. L’accesso delle persone in carrozzina è consentito, attraverso un accesso secondario. Il percorso dedicato si snoda attraverso il cortile, abitualmente chiuso, dal quale si raggiunge uno dei due ascensori che consentono di raggiungere tutti i piani dell’edificio. Gli ascensori sono fruibili solo da gruppi o da individui con esigenze specifiche, in sostituzione delle scale sempre affiancate da mancorrenti, alla presenza del personale preposto al funzionamento del servizio. Il percorso di visita del piano dedicato all’Archeologia del cinema è sufficientemente ampio per il movimento delle carrozzine e presenta sedute distribuite in modo omogeneo, oltre a quelle funzionali all’esposizione; queste hanno la seduta reclinabile per consentire la visione delle attrezzature che propongono i primi sistemi di riproduzione di immagini e animazioni e sono dotate di oculari orientabili all’esigenza del visitatore. Le bacheche e le attività interattive sono in parte raggiungibili e fruibili da tutti poiché collocate in teche che non presentano uno spazio cavo al disotto del piano espositivo per un facile accosto. Il piano dell’”Aula del tempio” risulta fruibile in tutto il grande spazio centrale voltato, da dove si può godere della proiezione di sequenze di film ciclicamente riproposti; mentre le 10 “cappelle” laterali sono in gran parte non accessibili poiché presentano gradini affiancati da mancorrenti o spazi ridotti per consentire il movimento di carrozzine, tranne una nei pressi del secondo ascensore

  • Tempo libero per il pranzo
  • Pomeriggio a disposizione
  • Cena in hotel
  • Pernottamento

Giorno 6Castagnole Monferrato

  • Prima colazione in hotel e partenza verso il Monferrato che appare come un “mare di colline” dolcissime o scoscese, vestite di boschi e vigneti a perdita d’occhio, Il paesaggio del Monferrato si presenta al visitatore proprio come una successione di dipinti, scritti su tele immaginarie da tanti autori diversi, tanti quanti sono gli uomini che nel corso dei secoli lo hanno via via modificato, scolpito nella terra, tra i filari delle vigne, i campi arati, i frutteti, i paesi disseminati sulle colline e spesso sovrastati da un castello.
    Oltre ad essere patrimonio dell’Umanità dal 2014 ha ottenuto il riconoscimento di European Community of Sport 2017
  • Arrivo a Castagnole Monferrato presso una piccola cantina del territorio a conduzione familiare produttrice di ottimo vino Ruché che deriva da un vitigno autoctono tipico della zona. Le metodologie usate dalla famiglia sono un mix di tradizione e innovazione.
    Visita guidata della cantina con degustazione di vini di produzione in abbinamento di salumi e formaggi

    Presenza di ghiaia nel cortile, ma possibilità di avvicinarsi con il bus alla porta di ingresso. Accesso alla cantina attraverso una rampa in cemento. Spazi ampi all’interno della cantina per la visita guidata e degustazione negli stessi locali grazie all’allestimento con tavoli fruibili da persone in carrozzina. Servizi igienici spaziosi, ma privi di supporti per trasferimento di vaso.

  • Al termine della visita trasferimento a Canelli per pranzo libero..
  • Cena in un ristorante accessibile vicino all’hotel
  • Nel pomeriggio visita guidata e degustazione presso una elegante e storica distilleria che produce grappa dal 1866

    Pavimentazione regolare e ampi spazi per mobilità sia all’interno che all’esterno. Per l’accesso all’enoteca è presente una porta che può arrivare fino a 2 metri di larghezza. Per l’accesso al piano della distilleria sono presenti ampi montacarichi che possono accogliere 4-5 carrozzine contemporaneamente. In alternativa si può accedere da un ingresso posteriore che solitamente viene usato per l’accoglienza dei gruppi. Vi sono una fessura verticale di cm 0.5 e un gradino di cm 15 per l’accesso ai servizi igienici, ampi ma privi di supporti

  • Cena in hotel

Giorno 7Torino (Museo Egizio)

  • Prima colazione in hotel
  • Mattinata dedicata alla visita al Museo Egizio, il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo

    Il museo è completamente fruibile in ogni sua parte da ospiti in carrozzina, poiché privo di barriere architettoniche. E’ provvisto, inoltre, di ascensori e montacarichi utilizzabili per spostarsi tra un piano e l’altro delle sale

  • Tempo libero per il pranzo
  • Pomeriggio a disposizione
  • Cena in hotel

Giorno 8Rientro

  • Prima colazione in hotel
  • Check out e partenza per il rientro

SERVIZI INCLUSIQuotazione su richiesta

Il pacchetto comprende:
  • 7 pernottamenti in hotel**** con  prima colazione a buffet -7 cene bevande incluse
  • Ingresso e visita guidata alla Reggia di Venaria
  • Ingresso e visita guidata al Museo Nazionale del Cinema
  • Ingresso e visita guidata al Museo Egizio
  • Visita della cantina in agriturismo nelle Langhe e degustazione
  • Visita e degustazione in cantina Monferrato
  • Visita e degustazione in distilleria Monferrato
  • Guida FD durante il primo giorno di visita a Torino e per escursioni in Langhe e Monferrato
Il pacchetto non comprende:
  • Transfer, tassa di soggiorno, i pasti ove non diversamente specificato, extra, spese personali, mance e tutto quanto non indicato ne “Il pacchetto comprende”

Richiesta informazioni




    Sì, ho letto la politica sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati*.

    8 travellers are considering this tour right now!